Martano - Agorà Design Festival - Voci e visioni del Design contemporaneo

Il punto di vista di Radio Salentina: Agorà Design Festival 2025 tra progetti necessari e visioni che ridisegnano il futuro di Tiziana Protopapa

Il punto di vista di Radio Salentina: Agorà Design Festival 2025 tra progetti necessari e visioni che ridisegnano il futuro di Tiziana Protopapa

11/10/2025

Martano - <p><strong>Il 2025</strong> ci ha consegnato un&rsquo;edizione di Agor&agrave; Design Festival che ha attratto, malgrado il tempo inclemente, tantissimi visitatori. Ancora una volta Agor&agrave; Design ha confermato il suo ruolo di catalizzatore e non come semplice manifestazione dedicata al design, piuttosto, come vero e proprio ecosistema culturale dove la progettazione si fa incontro, confronto e visione collettiva. Il nome stesso dell'evento, che evoca l'antica piazza greca, luogo di dibattito pubblico e scambio di idee, rappresenta, con uno spirito democratico e partecipativo, il cuore pulsante della manifestazione. Ci&ograve; che, di fatto, distingue Agor&agrave; Design Festival nel panorama italiano degli eventi di settore &egrave; la sua capacit&agrave; di abbattere i confini tradizionali tra addetti ai lavori e pubblico generale. Non si tratta, infatti, di un semplice contenitore espositivo, ma di uno spazio vivo dove il design viene raccontato, discusso e messo in discussione. L'evento, anche in questa straordinaria edizione, ha creato un ponte prezioso tra teoria e pratica, tra accademia e industria, tra maestri affermati e giovani talenti emergenti. Ma soprattutto, ha creato connessioni: tra progettisti e aziende, tra studenti e potenziali mentori, tra realt&agrave; locali e network internazionali. Le opportunit&agrave; di networking che Agor&agrave; Design Festival 2025 ha offerto sono state preziose quanto i contenuti formativi e la possibilit&agrave; di tessere relazioni professionali che spesso si trasformano in collaborazioni durature. Agor&agrave;, dunque, come incontro di energie creative che accelerano processi che altrimenti richiederebbero anni per concretizzarsi. Una formula che, ancora una volta, si &egrave; rivelata vincente e che ha trasformato Agor&agrave; Design Festival 2025 in un'occasione di apprendimento e ispirazione per addetti ai lavori e per semplici appassionati. Workshop, talk, mostre ed esposizioni hanno offerto, infatti, molteplici chiavi di lettura del design contemporaneo. Ma non solo. Agor&agrave; Design Festival &egrave; un&rsquo;iniziativa che gioca un ruolo fondamentale anche nel posizionare il territorio che lo ospita sulla mappa internazionale del design. L'evento, anche in questa edizione 2025, ha attratto visitatori, professionisti, media e ha generato un indotto culturale ed economico significativo. Se si volesse individuare un&rsquo;altra funzione di Agor&agrave; Design Festival questa sarebbe indubbiamente legata alla sua capacit&agrave; di posizionare il design al centro del dibattito sui grandi temi del nostro tempo. Sostenibilit&agrave; ambientale, innovazione sociale, recupero delle tradizioni artigianali, accessibilit&agrave; e inclusivit&agrave; qui non sono slogan vuoti e, grazie anche al filo conduttore di questa edizione &ldquo;Il progetto necessario&rdquo;, sono diventati oggetto di riflessione concreta attraverso progetti, installazioni e discussioni. Il design, dunque, non solo con una responsabilit&agrave; estetica o di funzionalit&agrave;, ma come uno strumento potente per immaginare e costruire futuri possibili. Ogni progetto presentato ad Agor&agrave; Design Festival 2025 ha portato con s&eacute; una visione del mondo, una proposta di cambiamento, un'idea di come potremmo vivere meglio. Agor&agrave;, nell&rsquo;edizione targata ventiventicinque, ha riunito una straordinaria variet&agrave; di voci: da figure consolidate che hanno condiviso decenni di esperienza e visione strategica, a professionisti dell&rsquo;architettura e del design, ciascuno portatore di una prospettiva unica sulla progettazione contemporanea. La presenza, poi, di giovani designer e, quest&rsquo;anno anche di tante scuole (come i giovanissimi studenti dell&rsquo;Istituto Comprensivo di Martano, Carpignano e Serrano che hanno interpretato il tema 2025 con dei loro disegni in un contest dedicato) non ha fatto che confermare l'impegno degli organizzatori di Agor&agrave; Design Festival nel valorizzare le nuove generazioni; un impegno necessario per creare quel passaggio di testimone indispensabile e dare segnali di innovazione al settore e di speranza per il futuro. Un festival dedicato al design che &egrave; sempre pi&ugrave; un modello virtuoso di comunicazione e sensibilizzazione, un modello che testimonia come la cultura del design possa essere resa accessibile e rilevante per la societ&agrave; contemporanea. In un'epoca in cui la progettazione permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana &ndash; dagli oggetti che usiamo alle interfacce digitali, dagli spazi che abitiamo ai servizi di cui fruiamo &ndash; eventi come questo svolgono una funzione educativa fondamentale. Agor&agrave; ci ricorda che il buon design non &egrave; un lusso per pochi, ma uno strumento democratico che pu&ograve; migliorare la qualit&agrave; della vita di tutti. E che progettare responsabilmente significa assumersi la responsabilit&agrave; del mondo che stiamo costruendo. Mentre si chiudono i battenti di questa edizione, gi&agrave; si guarda alla prossima con la consapevolezza che Agor&agrave; Design non sia solo un appuntamento biennale, ma un processo continuo di riflessione, crescita e innovazione. Un'agor&agrave; permanente dove il dialogo sul design e sul futuro non si interrompe mai. Anche quest'anno, Radio Salentina dal suo Qbox in piazza Catello, davanti al Palazzo Baronale, ha avuto il privilegio di portare le voci, le idee e le visioni del design oltre i confini fisici dell'evento, con l&rsquo;obiettivo di raggiungere un pubblico pi&ugrave; ampio e contribuire a diffondere la cultura del progetto nel territorio e oltre. Ogni nostra intervista ha svelato un tassello del mosaico complesso che &egrave; il design contemporaneo, restituendo al nostro pubblico la ricchezza e la profondit&agrave; delle riflessioni emerse durante il festival. Tutte le interviste con alcuni dei protagonisti di Agor&agrave; Design Festival sono disponibili sulla pagina podcast di Radio Salentina</p>

Ultime news

Festival dei Giornalisti del Mediterraneo: Otranto crocevia di riflessioni sui grandi temi contemporanei Otranto

Festival dei Giornalisti del Mediterraneo: Otranto crocevia di riflessioni sui grandi temi contemporanei

03/09/2025 - Otranto

Dal 3 al 6 settembre, la diciassettesima edizione dell'evento pugliese affronta le sfide più urgenti del nostro tempo attraverso il confronto e l'analisi giornalistica In un'epoca segnata da crescenti tensioni geopolitiche e da una complessità sociale sempre più difficile da decifrare,



Radio Salentina Consiglia