Cutrofiano - FESTIVAL DELLE ARTI
Si ride e si riflette a Cutrofiano per la tappa di Crita
Si ride e si riflette a Cutrofiano per la tappa di Crita
25/08/2022
Cutrofiano
“CRITA – FESTIVAL DELLE ARTI”: DOMANI, GIOVEDÌ 25 AGOSTO, A CUTROFIANO DANIELA BALDASSARRA CON “LA PRINCIPESSA SCALZA” Si ride e si riflette a Cutrofiano per la tappa di “Crita – festival delle arti”, la rassegna itinerante di teatro, musica e danza ideata e organizzata dalla cooperativa Ventinovenove. Giovedì 25 agosto, alle 21, in piazza Municipio va in scena “La principessa scalza”, di e con Daniela Baldassarra, comica, scrittrice e drammaturga pugliese che ha ricevuto riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Il suo teatro esplora le tematiche di genere, i diritti umani e civili nel rispetto di ogni diversità, quindi un teatro civile e sociale che gioca sul filo dell’ironia e la leggerezza. “La Principessa scalza” è un monologo che racconta, prevalentemente in chiave ironica e comica, la ricerca, da parte di una donna, di una via d’uscita da una traumatica esperienza, attraverso l’invenzione di un mondo altro nel quale vivere. Mentendo agli altri ma soprattutto a se stessa, la protagonista vive in una realtà parallela. All’interno di questa macro-storia, si svilupperanno i temi cardine della comicità di Daniela Baldassarra: il matrimonio, la maternità, la guerra dei sessi, la sessualità, la ricerca del principe azzurro, i cambiamenti familiari, in un girotondo brillante e grottesco di personaggi e situazioni. Perché la risata è una vetta di consapevolezza e può portare a profonde riflessioni. Lo spettacolo “La principessa scalza” è organizzato in collaborazione e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cutrofiano. “Crita - Festival delle arti” nasce nel 2018 da una scommessa e una visione: portare produzioni artistiche di un certo rilievo nelle aree più periferiche, favorendo l’accesso di quelle comunità a un’offerta culturale e teatrale di qualità. Il nome “Crita” deriva da un termine del dialetto locale dalla doppia valenza: il “critare” è l’atto del gridare e del farsi sentire. Ma significa anche “creta”, argilla, materia tipica del territorio e dell’arte figula dalla cui lavorazione nascono manufatti artigianali che da sempre identificano il Salento dalle mille sfaccettature creative. Negli anni la rassegna ha trasformato luoghi insoliti per il teatro o l’arte, vestendoli con “nuovi abiti” come le piazze, i frantoi, palazzi storici, ospitando letterati, filosofi, musica da camera ed educando la comunità a viverli diversamente. Il primo artista a raccogliere la sfida fu l’attore e regista salentino, il premio UBU Mario Perrotta a cui si aggiunsero, tra gli altri, Gianni Ciardo, Redi Hasa, Christian Di Domenico, Maria Mazzotta e Angela De Gaetano. Crita - Festival delle arti è una rassegna di teatro, musica e danza itinerante ideata e diretta da Gabriele Polimeno e Mary Negro, con la produzione della cooperativa Ventinovenove e il patrocinio della Legacoop Puglia. Partner della manifestazione sono: Comune di Collepasso, Comune di Cursi, Comune di Cutrofiano, Comune di Galatone, Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, Jata Aps e Petra Odv. Prenotazione consigliata: 353/4294041; 339/5745559; 329/3345515; daimon@29nove.com Info: www.29nove.com Ufficio stampa Espera (non pubblicabili) ufficiostampaespera@gmail.com Laura Casciotti laura.casciotti@gmail.com 340/3021855
Ultime news
Il Griko torna a risuonare a Martano: una settimana di lingua e identità
18/08/2025 - Martano
Agorà Design Festival 2025
21/09/2025 - Martano
Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre a Martano, nel cuore della Grecìa Salentina, torna Agorà Design, manifestazione biennale che celebra la creatività e la circolazione di idee sui grandi temi dell’architettura e del design, dell’innovazione e della biodiversità progettuale organizzato grazie all’impegno e al supporto del main sponsor Sprech. Le sale e l’atrio del Palazzo Baronale ospiteranno talk, lectio magistralis, workshop con architetti, designer, giornalisti, creativi e imprenditori, incontri con aziende, laboratori per le scuole, approfondimenti formativi per gli ordini professionali e una mostra dei progetti finalisti – tra prototipi e tavole – delle sezioni Living e Garden del contest ispirato al tema "Il progetto necessario".
Il BookClub Maestre legge Via col Vento di Margareth Mitchell
22/09/2025 - Lecce
L'appuntamento chiude la prima rassegna promossa da Purple Square