Martano - Una giornata di amicizia, cultura e cooperazione internazionale
Villimpenta e Leonidio, il sindaco Fabio Tarantino: "I gemellaggi non sono solo un atto simbolico ma veri e propri ponti culturali"
Villimpenta e Leonidio, il sindaco Fabio Tarantino: "I gemellaggi non sono solo un atto simbolico ma veri e propri ponti culturali"
19/10/2025
Martano
di Tiziana Protopapa
Un momento speciale da ricordare, quello di ieri, 18 ottobre, presso la Sala Consiliare del Comune di Martano che si è trasformata in un crocevia di lingue, sorrisi e simboli condivisi. Il tricolore italiano e i colori della bandiera greca, ripresi dalle composizioni floreali che abbellivano la Sala, hanno accolto le delegazioni dei due Comuni gemellati con Martano, Villimpenta e Leonidio, città gemellate nel segno della cooperazione culturale e del dialogo tra popoli.
La cerimonia ufficiale, dedicata al consolidamento dei rapporti di gemellaggio, ha riunito istituzioni, associazioni e cittadini per festeggiare un’amicizia nata dal basso e rafforzata nel tempo attraverso scambi culturali, esperienze comuni e una visione condivisa di Europa e Mediterraneo.
Ad accogliere le delegazioni, il Sindaco Fabio Tarantino, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di queste alleanze internazionali come strumenti concreti di crescita e valorizzazione del territorio: “I gemellaggi non sono solo un atto simbolico ma veri e propri ponti culturali che uniscono le comunità, creano relazioni autentiche e aprono nuove prospettive di sviluppo.”
Trent'anni di storia e di amicizia
La mattinata è proseguita tra interventi istituzionali e momenti di confronto, in un clima di grande cordialità. Daniele Trevenzoli, sindaco di Villimpenta, comune mantovano legato a Martano da un’amicizia consolidata anche grazie alla Sagra della Volìa Cazzata, ha sottolineato l’entusiasmo per questo rapporto di amicizia suggellato con il gemellaggio ufficiale nel 2018. Un gemellaggio nato, in realtà, già 29 anni fa, con l’intento di preservare la memoria rurale e le tradizioni popolari delle rispettive comunità.
Grazie a questo scambio culturale e, soprattutto, enogastronomico, da 29 anni il Comitato della Festa del Risotto di Villimpenta porta i prodotti tipici mantovani in degustazione, insieme al risotto con il pisto, durante la Sagra de la Volìa Cazzata, sagra che si tiene ogni anno a Martano, nella terza settimana di ottobre. E quest’anno, per il primo anno, anche l’Associazione Cosimo Moschettini Aps, organizzatrice della sagra, è stata protagonista nel mese di giugno, a Villimpenta, con i piatti tipici salentini e prodotti tipici, dalle pittule ai pasticciotti.
L’auspicio delle due comunità, quella villimpentese e quella martanese, è che questa storia di amicizia e di solidarietà possa rafforzarsi sempre più e trasferirsi alle nuove generazioni come un vincolo prezioso.
Un ponte tra Italia e Grecia per testimoniare un legame che va oltre i confini geografici
Dal canto loro, gli ospiti greci di Leonidio, città situata nel Peloponneso, hanno rievocato le radici culturali condivise tra le due sponde del Mediterraneo, sottolineando l’importanza di una cooperazione europea fondata sulla storia e sull’identità che lega le comunità.
Il sindaco Fabio Tarantino ha anche ricordato la cittadinanza onoraria ‘al grande amico fratello’ Panagiotis Poutsclas, lo studioso che negli anni ’90 si stabilì a Martano per studiare il legame che univa la Grecìa Salentina, isola ellenofona del Salento, alla Grecia.
La cerimonia si è conclusa con uno scambio di doni e un momento conviviale, nel segno dell’accoglienza e della condivisione, che ha confermato quanto Martano sia punto di riferimento per il dialogo, anche internazionale, tra le comunità locali.
Un evento che non si esaurisce nel suo valore celebrativo, ma apre a nuove opportunità di scambio culturale, turismo e progettualità comune.
Un altro piccolo grande passo, nel cuore del Salento, verso un Mediterraneo più unito e consapevole delle proprie radici.
Ultime news
Straordinario successo per “Io Non Mollo Day 2025”: Martano capitale della solidarietà
10/11/2025 -
Più di 1700 persone a tavola per "Io Non Mollo Day": quando la solidarietà ha il sapore della speranza
Parte da Supersano la rivoluzione del turismo sostenibile
11/11/2025 -
Torna Vivere di Turismo Festival - 19 e 20 novembre - Palacongressi di Rimini
Festival del Cinema Europeo: otto giorni di cinema internazionale a Lecce
12/11/2025 - Lecce
Dal 15 al 22 novembre, da Lars von Trier a Saverio Costanzo, la XXVI edizione porta nel Salento i maestri del cinema contemporaneo