Festival di Sanremo 2025 1° Serata
Il Festival di Sanremo 2025 è iniziato sotto i migliori auspici e ha offerto una serata ricca di musica di qualità, emozioni e momenti densi di pathos. I sentimenti in primo piano: l’amore per la mamma, le parole per una figlia, ma anche le fragilità della mente e dell’anima. E infine la sorpresa di Carlo Conti con il messaggio del Papa. La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha segnato un inizio trionfale per la 75ª edizione della kermesse musicale italiana. Accanto al direttore artistico Carlo Conti, che ha condotto la prima serata, i primi due co-conduttori, Antonella Clerici e Gerry Scotti. Tutti i 29 artisti in gara si sono esibiti presentando per la prima volta i loro brani al pubblico. L’onore e l’onere di aprire la prima serata della 75ª edizione del Festival di Sanremo è toccato a Gaia. Tra le performance più applaudite: Giorgia con “La cura per me”, un'interpretazione intensa che ha evidenziato la sua straordinaria vocalità; Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola” un brano toccante che ha emozionato la platea; Achille Lauro, elegantissimo, con “Incoscienti giovani” una performance energica e scenografica; Brunori Sas con “L'albero delle noci” una canzone riflessiva e poetica dedicata alla figlia di tre anni e per finire uno straordinario Lucio Corsi che con “Volevo essere un duro” ha conquistato pubblico e critica con la sua bravura e con un’esibizione originale e coinvolgente. Questa è anche la cinquina in ordine casuale degli artisti che hanno raccolto le preferenze della sala stampa. Gli ospiti della prima serata La prima serata ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo a partire da Noa e Mira Awad, le due artiste hanno offerto una toccante interpretazione di “Imagine” di John Lennon: le due cantanti, una palestinese e una israeliana hanno lanciato con la loro presenza un potente messaggio di pace. Altra esibizione che ha infiammato Sanremo, quella di Jovanotti che dopo una scenografica apertura con più di 40 percussionisti allineati lungo la strada che conduceva all’Ariston, ha dominato la scena con un’energia contagiosa che ha definito il Festival come un grande Capodanno. Infine, da ricordare Raf e la sua performance live da Piazza Colombo, che ha riportato alla memoria hit intramontabili. Dati di Ascolto La prima serata ha registrato un successo straordinario, con oltre 12,6 milioni di telespettatori e uno share del 65,3%, superando di 2 milioni gli ascolti dell'anno precedente. Il picco di audience è stato raggiunto durante l'esibizione di Giorgia, con oltre 17,3 milioni di spettatori sintonizzati. Cresce l'attesa per la seconda serata con un pubblico curioso di scoprire le canzoni, i look e le sorprese degli artisti che saliranno sul palco del Teatro Ariston tra poche ore.
Il Festival di Sanremo 2025 è iniziato sotto i migliori auspici e ha offerto una serata ricca di musica di qualità, emozioni e momenti densi di pathos. I sentimenti in primo piano: l’amore per la mamma, le parole per una figlia, ma anche le fragilità della mente e dell’anima. E infine la sorpresa di Carlo Conti con il messaggio del Papa. La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha segnato un inizio trionfale per la 75ª edizione della kermesse musicale italiana. Accanto al direttore artistico Carlo Conti, che ha condotto la prima serata, i primi due co-conduttori, Antonella Clerici e Gerry Scotti. Tutti i 29 artisti in gara si sono esibiti presentando per la prima volta i loro brani al pubblico. L’onore e l’onere di aprire la prima serata della 75ª edizione del Festival di Sanremo è toccato a Gaia. Tra le performance più applaudite: Giorgia con “La cura per me”, un'interpretazione intensa che ha evidenziato la sua straordinaria vocalità; Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola” un brano toccante che ha emozionato la platea; Achille Lauro, elegantissimo, con “Incoscienti giovani” una performance energica e scenografica; Brunori Sas con “L'albero delle noci” una canzone riflessiva e poetica dedicata alla figlia di tre anni e per finire uno straordinario Lucio Corsi che con “Volevo essere un duro” ha conquistato pubblico e critica con la sua bravura e con un’esibizione originale e coinvolgente. Questa è anche la cinquina in ordine casuale degli artisti che hanno raccolto le preferenze della sala stampa. Gli ospiti della prima serata La prima serata ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo a partire da Noa e Mira Awad, le due artiste hanno offerto una toccante interpretazione di “Imagine” di John Lennon: le due cantanti, una palestinese e una israeliana hanno lanciato con la loro presenza un potente messaggio di pace. Altra esibizione che ha infiammato Sanremo, quella di Jovanotti che dopo una scenografica apertura con più di 40 percussionisti allineati lungo la strada che conduceva all’Ariston, ha dominato la scena con un’energia contagiosa che ha definito il Festival come un grande Capodanno. Infine, da ricordare Raf e la sua performance live da Piazza Colombo, che ha riportato alla memoria hit intramontabili. Dati di Ascolto La prima serata ha registrato un successo straordinario, con oltre 12,6 milioni di telespettatori e uno share del 65,3%, superando di 2 milioni gli ascolti dell'anno precedente. Il picco di audience è stato raggiunto durante l'esibizione di Giorgia, con oltre 17,3 milioni di spettatori sintonizzati. Cresce l'attesa per la seconda serata con un pubblico curioso di scoprire le canzoni, i look e le sorprese degli artisti che saliranno sul palco del Teatro Ariston tra poche ore.