Necropoli messapica di Alezio torna fruibile: riqualificata con bando del Gal Terre d’Arneo

ALEZIO (Francesco Spadafora) - Terminati i lavori per la riqualificazione della Necropoli Messapica di Alezio. Il sito archeologico è pronto per essere visitato e ammirato. Attraverso un finanziamento di € 200.000,00 ottenuto dal Gal "Terre di Arneo" (Fondi PSR), L'Amministrazione Comunale di Alezio ha proceduto alla nuova illuminazione via Monte d'Elia e al rifacimento asfalto, nonché alla realizzazione nuovi vialetti all'interno del sito archeologico, alla rimozione vecchio impianto di illuminazione con conseguente realizzazione di nuovo impianto di illuminazione, alla riqualificazione degli ambienti interni dell'immobile posto all'ingresso della Necropoli, e, infine, alla realizzazione di servizi igienici per i visitatori e abolizione delle barriere architettoniche. Dopo un attento lavoro di riqualificazione e sistemazione il parco è di nuovo pronto ad accogliere i visitatori per raccontare loro la sua antica e suggestiva storia: l’area custodisce una necropoli risalente al VI secolo a.C. e rappresenta una delle più importanti testimonianze della civiltà Messapica del territorio salentino. Una piazza cerimoniale, numerose tombe tra le quali quella di un bambino, il rinvenimento di olive quali offerte destinate ad accompagnare il viaggio nell’aldilà. Sono alcune delle scoperte della prima campagna di ricerche archeologiche effettuate nella necropoli ad Alezio che sono state condotte dal laboratorio di Archeologia classica dell’Università del Salento sotto la direzione dal professor Giovanni Mastronuzzi. Concluse le operazioni di scavo si è poi proseguito con le analisi dei reperti, a cura di un team di cui hanno fatto parte ricercatori del Cnr–Ispc, archeologi professionisti formati a UniSalento, e studentesse del corso di laurea magistrale in Archeologia. Le indagini sono state effettuate in regime di concessione del già Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, e in accordo con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, con il contributo economico del Comune di Alezio e dell’Università. Nel contempo l’area archeologica è stata candidata dall’amministrazione comunale, retta dal sindaco Andrea Barone, al bando del Gal Terra d’Arneo denominato “Centri per la qualità-Parco della qualità rurale Terra d’Arneo”. L'inaugurazione ufficiale della necropoli “riqualificata” si svolgerà sabato, 18 marzo, alle 18,30 alla presenza del primo cittadino di Alezio, Andrea Barone, degli assessori ai Lavori pubblici, Giampaolo Sansò, e alla Cultura, Fabiola Margari, e del presidente del Gal Terra d’Arneo, Cosimo Durante. Per l’occasione sarà attivo il servizio navetta di “Taxi sociale” per raggiungere facilmente l’area di via Monte d’Elia e la partecipazione della compagnia teatrale Improvvisart che curerà un’originale rievocazione storica.

18 03/2023

Radio Salentina Informa

Necropoli messapica di Alezio torna fruibile: riqualificata con bando del Gal Terre d’Arneo

Featured image

ALEZIO (Francesco Spadafora) - Terminati i lavori per la riqualificazione della Necropoli Messapica di Alezio. Il sito archeologico è pronto per essere visitato e ammirato. Attraverso un finanziamento di € 200.000,00 ottenuto dal Gal "Terre di Arneo" (Fondi PSR), L'Amministrazione Comunale di Alezio ha proceduto alla nuova illuminazione via Monte d'Elia e al rifacimento asfalto, nonché alla realizzazione nuovi vialetti all'interno del sito archeologico, alla rimozione vecchio impianto di illuminazione con conseguente realizzazione di nuovo impianto di illuminazione, alla riqualificazione degli ambienti interni dell'immobile posto all'ingresso della Necropoli, e, infine, alla realizzazione di servizi igienici per i visitatori e abolizione delle barriere architettoniche. Dopo un attento lavoro di riqualificazione e sistemazione il parco è di nuovo pronto ad accogliere i visitatori per raccontare loro la sua antica e suggestiva storia: l’area custodisce una necropoli risalente al VI secolo a.C. e rappresenta una delle più importanti testimonianze della civiltà Messapica del territorio salentino. Una piazza cerimoniale, numerose tombe tra le quali quella di un bambino, il rinvenimento di olive quali offerte destinate ad accompagnare il viaggio nell’aldilà. Sono alcune delle scoperte della prima campagna di ricerche archeologiche effettuate nella necropoli ad Alezio che sono state condotte dal laboratorio di Archeologia classica dell’Università del Salento sotto la direzione dal professor Giovanni Mastronuzzi. Concluse le operazioni di scavo si è poi proseguito con le analisi dei reperti, a cura di un team di cui hanno fatto parte ricercatori del Cnr–Ispc, archeologi professionisti formati a UniSalento, e studentesse del corso di laurea magistrale in Archeologia. Le indagini sono state effettuate in regime di concessione del già Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, e in accordo con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, con il contributo economico del Comune di Alezio e dell’Università. Nel contempo l’area archeologica è stata candidata dall’amministrazione comunale, retta dal sindaco Andrea Barone, al bando del Gal Terra d’Arneo denominato “Centri per la qualità-Parco della qualità rurale Terra d’Arneo”. L'inaugurazione ufficiale della necropoli “riqualificata” si svolgerà sabato, 18 marzo, alle 18,30 alla presenza del primo cittadino di Alezio, Andrea Barone, degli assessori ai Lavori pubblici, Giampaolo Sansò, e alla Cultura, Fabiola Margari, e del presidente del Gal Terra d’Arneo, Cosimo Durante. Per l’occasione sarà attivo il servizio navetta di “Taxi sociale” per raggiungere facilmente l’area di via Monte d’Elia e la partecipazione della compagnia teatrale Improvvisart che curerà un’originale rievocazione storica.

Necropoli messapica di Alezio torna fruibile: riqualificata con bando del Gal Terre d’Arneo


On Air Now
Copertina brano attuale

Caricamento brano in corso...