- Parte da Supersano la rivoluzione del turismo sostenibile

Torna Vivere di Turismo Festival - 19 e 20 novembre - Palacongressi di Rimini

Torna Vivere di Turismo Festival - 19 e 20 novembre - Palacongressi di Rimini

11/11/2025

di Tiziana Protopapa

Nel Sud Salento, precisamente a Supersano, si coltiva un'idea visionaria: trasformare il turismo da semplice business in un atto di cittadinanza, capace di rigenerare borghi, tessere relazioni autentiche e restituire dignità ai territori. Quel paese è Supersano, piccolo gioiello dell'entroterra salentino che ha dato i natali al Vivere di Turismo Festival, oggi il più grande evento nazionale dedicato al turismo extralberghiero.

I numeri parlano chiaro e fanno impressione: il settore rappresenta oltre il 50% dei posti letto del Paese, genera miliardi di euro di indotto economico e incide profondamente sulle dinamiche sociali, ambientali e culturali dei nostri territori. Eppure, dietro questi dati c'è qualcosa di più prezioso: l'Italia dei piccoli borghi, delle case che diventano comunità, dei territori che rinascono grazie a chi sceglie di prendersene cura.

A Rimini con l'anima salentina

Anche quest'anno l'appuntamento è al Palacongressi di Rimini19 e 20 novembre, ma il cuore pulsante del Festival batte nel Salento. Perché da qui, da Supersano, è partita oltre dieci anni fa la sfida di Danilo Beltrante, formatore, scrittore e fondatore della Vivere di Turismo Business School, con sede operativa a Ruffano, diventata punto di riferimento nazionale per migliaia di host, property manager e operatori del turismo extralberghiero.

"Il turismo extralberghiero è fatto di persone che accolgono persone. È l'Italia dei piccoli borghi, delle case che diventano comunità, dei territori che rinascono grazie a chi sceglie di prendersi cura", spiega Danilo Beltrante con quella passione contagiosa che lo contraddistingue. "Nel Salento abbiamo capito che il turismo può essere il luogo dove innovazione, sostenibilità e bene comune si incontrano. Oggi il Festival porta questa visione in tutta Italia".

"Cittadini Ospitali": molto più di uno slogan

Il titolo dell'edizione 2025 è un manifesto in sé: "Cittadini Ospitali". Un invito potente a guardare al turismo non come mero affare economico, ma come forma di cittadinanza attiva, capace di generare valore condiviso per chi accoglie, per gli ospiti e per le comunità locali.

Due giornate intense con 140 relatori e 8 sale tematiche che animeranno un programma ricchissimo di incontri, workshop, spettacoli e momenti di networking. Si parlerà di turismo rurale, accessibilità, intelligenza artificiale applicata all'accoglienza, sostenibilità ambientale e rigenerazione dei borghi. Temi cruciali per il futuro del nostro Paese, affrontati con lo sguardo pratico e visionario che solo chi vive i territori dall'interno può avere.

Tra i protagonisti, esperti del settore, amministratori pubblici, imprenditori, accademici e testimoni di esperienze che uniscono impresa e impatto sociale. Una visione che dal Salento si è fatta metodo, movimento e comunità.

Il Sud che ispira: quando l'eccellenza nasce dai piccoli centri

Vivere di Turismo è oggi una Società Benefit e una Business School che forma e accompagna migliaia di operatori in tutta Italia, promuovendo una cultura dell'ospitalità responsabile, sostenibile e profondamente radicata nei territori.

Supersano ribalta, dunque, lo stereotipo: dal Sud e dai borghi nascono, infatti, i modelli di turismo rigenerativo replicabili su tutti territori italiani.

"Il Salento è un laboratorio naturale di accoglienza. Qui l'ospitalità è parte del DNA della comunità", racconta ancora Danilo Beltrante. "Da questo spirito nasce la nostra idea di turismo come bene comune: un turismo che crea relazioni, rigenera i territori e restituisce felicità a chi lo vive, da entrambe le parti della porta".

Il Festival di Rimini, giunto alla terza edizione, rappresenta oggi un punto d'incontro strategico tra Nord e Sud, tra città e aree interne, tra innovazione e tradizione. E nel cuore di questo dialogo c'è un'identità salentina che continua a generare valore, idee e ispirazione per tutta Italia.

Perché quando l'accoglienza è autentica, i confini scompaiono. E i piccoli borghi diventano grandi maestri.

Ultime news
Giancarlo Fisichella inaugura il Grand Prix del Salento

Giancarlo Fisichella inaugura il Grand Prix del Salento

06/11/2025 -

Il campione di Formula 1 sarà l’ospite d’onore a Leuca il 7 novembre


Straordinario successo per “Io Non Mollo Day 2025”: Martano capitale della solidarietà

Straordinario successo per “Io Non Mollo Day 2025”: Martano capitale della solidarietà

10/11/2025 -

Più di 1700 persone a tavola per "Io Non Mollo Day": quando la solidarietà ha il sapore della speranza


Festival del Cinema Europeo: otto giorni di cinema internazionale a Lecce Lecce

Festival del Cinema Europeo: otto giorni di cinema internazionale a Lecce

12/11/2025 - Lecce

Dal 15 al 22 novembre, da Lars von Trier a Saverio Costanzo, la XXVI edizione porta nel Salento i maestri del cinema contemporaneo


Radio Salentina Consiglia